sdfsdfsd
Lunedì 17 Marzo 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
sdfsdfsd
Con riferimento al Progetto SEI – “Sostegno all’Export dell’Italia”, promosso da Unioncamere e realizzato dalla Camera di commercio di Brindisi-Taranto per il territorio di propria competenza, è prevista la realizzazione di diverse iniziative finalizzate ad assistere le imprese nello sviluppo delle proprie competenze in materia di internazionalizzazione e nell’incrementarne la competitività sui mercati esteri.
Nell’ambito di queste iniziative è offerta un’assistenza alle imprese per la predisposizione di un Piano Export personalizzato volto ad individuare e definire le possibili strategie e modalità di ingresso nel mercato estero target quali, ad esempio, analisi del mercato estero, analisi dei canali distributivi ideali, analisi della concorrenza nazionale ed estera.
Il servizio, offerto a titolo gratuito, sarà erogato per la corrente annualità ad un massimo di nr. 12 imprese ed a seguito della predisposizione di un export check-up che ha lo scopo di analizzare i fabbisogni e le potenzialità dell’azienda sui mercati esteri. Possono accedere ai servizi relativi alla richiesta di predisposizione dei Piani Export le MPMI iscritte al Registro delle imprese nella circoscrizione territoriale di competenza della scrivente Camera, che non abbiano usufruito già del servizio nei due anni precedenti, in regola con la denuncia di inizio attività ed in regola, e nell’esatta misura, con il pagamento del diritto annuale camerale. Eventuali irregolarità dovranno essere sanate prima dell’adesione alla presente iniziativa.
Considerato che il Progetto SEI – “Sostegno all’Export dell’Italia” ha quale target principale le MPMI potenziali e/o occasionali esportatrici, si comunica che sarà data
precedenza, nell’accoglimento delle istanze, alle richieste delle imprese rientranti in una delle suddette categorie. Nello specifico si intendono:
Per partecipare e poter usufruire del predetto servizio occorre essere iscritti al Progetto SEI attraverso la compilazione di un questionario di profilazione e trasmettere la manifestazione di interesse, debitamente compilata, entro e non oltre il giorno venerdì 31.1.2025 all’indirizzo PEC cameradicommercio@pec.brta.camcom.it e, per conoscenza, all’indirizzo internazionalizzazione@brta.camcom.it.
Si informa altresì che eventuali percorsi e iniziative di accompagnamento all’estero, in programma nel corso della presente annualità del Progetto SEI (azioni di incoming, outgoing) saranno riservate esclusivamente alle imprese beneficiarie dei Piani Export.
Per ulteriori informazioni
Ufficio Internazionalizzazione Camera di commercio Brindisi-Taranto
dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466
dr. Gianrico Punzi – e-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it
dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it telefono: 099-778.3031
sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it telefono: 0831-228.257
La Regione Puglia - Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale - e Unioncamere Puglia organizzano la partecipazione delle imprese pugliesi del settore vinicolo all 57^ edizione di "VINITALY", Salone internazionale del Vino e dei Distillati, manifestazione dedicata esclusivamente alle aziende produttrici di vino o distillati, che si svolgerà a Verona dal 6 al 9 di aprile 2025.
La domanda di ammissione deve essere inviata entro le ore 20:00 del 16 gennaio 2025.
Leggi la circolare e iscriviti qui: https://forms.gle/3z4YGC1JPg7vzpEw5 per scaricare la domanda.
Allegati: Circolare
Per le finalità di risparmio energetico e conseguente contenimento della spesa pubblica, considerata la probabile bassa affluenza di pubblico per la richiesta di servizi non telematici, le sedi della Camera di commercio di Brindisi-Taranto in Viale Virgilio 152, Taranto e Via Bastioni Carlo V 4-6 Brindisi saranno chiuse nella giornata di venerdì 27 dicembre 2024, peraltro ricompresa tra festività e fine settimana.
Si informa che con la nota del 28 novembre 2024 n. 115836 il MIMIT ha confermato che le pronunce cautelari sul Registro dei titolari effettivi del TAR del Lazio e dal Consiglio di Stato continuano a determinare la sospensione del termine per adempiere all'obbligo di comunicazione del titolare effettivo, della relativa conferma e conseguentemente l'applicazione delle eventuali sanzioni da parte delle Camere di Commercio, nonché della possibilità di consultazione dei dati, per scongiurare il rischio di un irreparabile pregiudizio in ragione dell'ostensione dei dati personali presenti nel registro.
Siamo lieti di invitarLa a partecipare all’evento dal titolo: “L’Intelligenza Artificiale nel settore tessile” , organizzato dalla Camera di commercio di Brindisi - Taranto con CETMA DIHSME, che si terrà il 21 novembre, a partire dalle ore 15.30, presso la sede di Taranto in Viale Virgilio, 152 (Sala Monfredi).
L’incontro è dedicato all’applicazione dell’intelligenza artificiale nel comparto tessile. Durante l'evento, avrà l'opportunità di approfondire come l'intelligenza artificiale stia rivoluzionando il settore, migliorando la produzione, ottimizzando i processi e aprendo nuove prospettive di sostenibilità e creatività.
Ci sarà, inoltre, la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti aziendali e leader nell'innovazione tecnologica, con momenti di confronto, networking e presentazioni pratiche.
A cura del PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio, infine, saranno esposti i principali servizi offerti alle aziende e la piattaforma PID Academy.
La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione, al seguente link: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_Zbjxv_YqRSqoSxP1Rk_jUg
Sarà possibile seguire l’evento anche a distanza.
Per ulteriori informazioni:
Dr.ssa. Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0831228254
email: simona.petrosillo@brta.camcom.it
Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel. 0997783062
email: annalisa.munno@brta.camcom.it
Il RENTRI - Registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti - è lo strumento su cui il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti e prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti.
Istituito dall’art. 188 bis del D.lgs. 152/2006 (Testo unico ambientale) e disciplinato dal Regolamento 59/2023, è gestito dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica con il supporto tecnico operativo dell’Albo nazionale gestori ambientali.
I produttori di rifiuti non rientranti in queste tipologie non si iscriveranno ma dovranno registrarsi al RENTRI per vidimare digitalmente i FIR.
Per chi è obbligato all'iscrizione al RENTRI la vidimazione e la tenuta dei nuovi modelli di registro di carico e scarico saranno effettuate in modalità digitale, a partire dalla data di iscrizione.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sul portale www.rentri.gov.it
Programma FP/2023-2024 “Internazionalizzazione“
Formazione
ottobre-dicembre 2024
La Camera di commercio di Brindisi-Taranto, in collaborazione con Unioncamere Puglia e con le Camere di commercio di Bari e di Foggia, nell'ambito delle attività di supporto all'internazionalizzazione, partecipa al Progetto SEI – "Sostegno all'Export dell'Italia", promosso da Unioncamere e finalizzato alla realizzazione di iniziative orientate alla crescita delle imprese esportatrici.
Si trasmettono le informazioni ed il calendario relativo alla prime proposte formative già calendarizzate:
• un seminario sugli accordi di libero scambio (FTA) con focus su America Latina;
• ciclo di 3 webinar sull'IA;
• ciclo di 3 webinar sulle certificazioni per l'export;
• ciclo di 3 workshop settoriali sulle gare d'appalto.
Ottobre
21 ottobre | Formazione per aziende su IA (Introduzione all'Intelligenza artificiale generativa)
Per iscriversi
22 ottobre | Regolamento sicurezza e prodotti. Aggiornamenti e casi pratici. Webinar nazionale dedicato al nuovo Regolamento UE 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti di largo consumo e alle disposizioni introdotte per garantire un elevato livello di tutela dei consumatori.
Per iscriversi
Novembre
4 novembre | Formazione per aziende su IA (Utilizzo dell'IA generativa nel marketing e nella comunicazione)
Per iscriversi
5 novembre | Seminario sugli accordi di libero scambio (FTA) con focus su America Latina, con un intervento della Commissione Europea
Per iscriversi
11 novembre | Formazione per aziende su IA (Supporto all'export con l'IA generativa)
Per iscriversi
13 novembre | Formazione per aziende su gare d'appalto (workshop settoriali_costruzioni ed infrastrutture)
Per iscriversi
15 novembre | Formazione per aziende su certificazioni (Le certificazioni richieste per l'esportazione dei prodotti agroalimentari)
Per iscriversi
19 novembre | Formazione per aziende su gare d'appalto (workshop settoriali_servizi)
Per iscriversi
27 novembre | Formazione per aziende su certificazioni (L'autorizzazione A.E.O. come boost per l'internazionalizzazione: le novità apportate nel 2024)
Per iscriversi
28 novembre | Formazione per aziende su gare d'appalto (workshop settoriali_medicale)
Per iscriversi
Dicembre
11 dicembre | Formazione per aziende su certificazioni (Proprietà intellettuale: marchi, brevetti e modelli come leva per un vantaggio competitivo sostenibile sui mercati esteri)
Per iscriversi
È in corso di definizione un percorso formativo sulle Operazioni doganali e sull'attività import/export tenuto da ADM – ufficio delle Dogane di Foggia per il mese di novembre.
Si ricorda che per partecipare ed usufruire dei servizi offerti è necessario iscriversi al Progetto SEI, accedendo al sito www.sostegnoexport.it, cliccando sul box "Sei un'impresa interessata all'estero" e compilando il questionario di profilazione.
Per ulteriori informazioni
_____________
Ufficio Internazionalizzazione Camera di commercio Brindisi-Taranto
dr.ssa Carla Primicerj – E-mail: carla.primicerj@brta.camcom.it
telefoni: 099-778.3032 ovvero 366-3433466
dr. Gianrico Punzi – E-mail: quirico.punzi@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.265
dr. Giuliano De Angelis – E-mail: giuliano.deangelis@brta.camcom.it
telefono: 099-778.3031
sig.ra Teresa Fiore – E-mail: teresa.fiore@brta.camcom.it
telefono: 0831-228.257
Calendario webinar informativi/specialistici programmati ad ottobre 2024.
La Piattaforma nazionale SNI - Servizio Nuove imprese di Unioncamere, uno strumento rivolto agli aspiranti/neo imprenditori per la creazione d'impresa.
La piattaforma è ricca di percorsi, materiali di approfondimento e servizi, con lo scopo di accompagnare l'utente in un percorso di consapevolezza sul significato di diventare imprenditori e fare impresa, condividendo informazioni di base, orientamento all'imprenditorialità, expertise tecnico, attività formative e di assistenza tecnica alla creazione di impresa, notizie e informazioni dai territori, messe a disposizione dalla rete camerale italiana. Nella sezione Orientamento/Formazione, https://sni.unioncamere.it/orientamento-formazione, è possibile consultare il calendario formativo programmato di webinar "gratuiti" per il mese di ottobre 2024, rivolti all'imprenditore, aspirante imprenditore o a chi si affacci per la prima volta al mondo dell'imprenditoria.
Calendario percorsi SNI-Servizio Nuove imprese di ottobre 2024:
(per partecipare, è necessario iscriversi alla piattaforma)
Seminari di primo orientamento/sensibilizzazione
− Seminario di primo orientamento: "La mia idea può diventare impresa ?" − 9/10 h. 10-12
− Le forme giuridiche dell'impresa − 17/10 h. 10-12
Seminari di tipo specialistico
− Dall'idea al mercato: il brevetto come passaporto per il successo imprenditoriale: 16/10 h. 10.30-12.30
− I finanziamenti europei per l'avvio dell'impresa: 24/10 h. 10-12
Percorso business plan
− Percorso di formazione e assistenza tecnica al business plan: 11/10 h. 9-13
La CAMERA DI COMMERCIO TOSCANA NORD OVEST ha indetto, ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001, una procedura di mobilità esterna per la copertura, a tempo pieno e indeterminato delle seguenti posizioni:
Avviso posizione di lavoro “Assistente Organizzazione, Sviluppo e Gestione RRUU"
Avviso posizione di lavoro “Assistente Information and Communication Technology – ICT”
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il Portale del Reclutamento inPA entro il 24 ottobre 2024.
Nell’ambito dei servizi relativi alla sostenibilità offerti dal Consorzio BRIDGeconomies (Business Relays for Innovation and Development Growing Economies - http://consorziobridgeconomies.eu/) della rete Enterprise Europe Network (EEN), l’ENEA propone alle imprese delle attività volte all'ottimizzazione ed alla riduzione del consumo di risorse nei sistemi produttivi, con particolare riferimento alla simbiosi industriale.
La Simbiosi Industriale rappresenta una strategia di economia circolare e consiste nel far interagire imprese di settori produttivi diversi per la condivisione e messa a sistema di risorse sottoutilizzate (scarti materici, cascami energetici, acqua, servizi, capacità), in maniera tale che gli output di una organizzazione possano essere input per un'altra. L’obiettivo è anche quello di creare una rete per attivare sinergie e, quindi, economie di scala, con vantaggi competitivi, attraverso il trasferimento e/o la condivisione di risorse in esubero tra organizzazioni diverse. Tale approccio sistemico è in grado di produrre benefici di carattere economico, ambientale e sociale sia a livello delle singole organizzazioni coinvolte, sia a livello di sistema di rete.
Tra i principali vantaggi economici per l’azienda che cede le risorse di scarto dei processi produttivi vi sono:
L’azienda che utilizza i sottoprodotti gioverà invece di:
Tra i vantaggi ambientali sono da sottolineare: un uso più efficiente delle risorse; una minore richiesta di materie prime e di acqua; una riduzione delle emissioni e dello smaltimento dei rifiuti in discarica.
Maggiori dettagli sulla simbiosi industriale e sulle attività dell’ENEA al seguente link.
In collaborazione con ASI Taranto, Unioncamere Puglia, Camera di Commercio di Brindisi-Taranto e CETMA, l’ENEA propone un Tavolo di Lavoro di Simbiosi Industriale rivolto alle aziende della Regione Puglia, al fine di favorire l’implementazione della simbiosi industriale tra le aziende pugliesi per trovare una soluzione alla problematica dello smaltimento di scarti/sfridi, rifiuti e componenti a fine vita in materiali compositi.
Un’ampia partecipazione, sia in termini di numero di aziende sia in termini di varietà dei settori produttivi rappresentati, consente di individuare ed attivare un elevato numero di sinergie e trasferimenti di risorse.
Il prossimo Tavolo di Lavoro si svolgerà il giorno 24 ottobre 2024 dalle 9.00 alle 14.30, presso la Camera di commercio di Brindisi- Taranto, Sala Resta del Centro Congressi della Cittadella delle Imprese di Taranto, Viale Virgilio 152 - 74121 Taranto. La partecipazione è gratuita, ma subordinata a regolare iscrizione, da effettuarsi entro il 10 ottobre 2024, compilando il seguente form.
A seguito dell'iscrizione, le aziende riceveranno una comunicazione in merito alle modalità di svolgimento e partecipazione ai tavoli di lavoro.
Per eventuali dubbi o richieste di informazioni: gabriella.fiorentino@enea.it
AGENDA
9.00 - 9.30 |
Registrazione e accoglienza partecipanti - ENEA (Coffee break di benvenuto) |
9.30 – 10.15 |
Saluti Istituzionali e Introduzione ai lavori
|
10.15 - 13.15 |
Tavoli di Lavoro di simbiosi industriale con le imprese – Team ENEA |
13.15 - 13.30 |
Chiusura dei lavori e prossimi step - ENEA |
13.30 - 14.30 |
Light lunch |
La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link